Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. 

Assirm organizza numerosi momenti di confronto e approfondimento sui trend, le dinamiche del mercato e i nuovi modelli di ricerca, per fare il punto sull’attualità, dando uno sguardo al futuro. Occasioni di confronto e networking. 

Assirm conferma la centralità del proprio ruolo sociale a supporto delle Imprese e del Sistema Paese, offrendo una proposta formativa di alta qualità, facilmente accessibile e fruibile, pensata per favorire il progresso dei professionisti di oggi e di domani. 

Rimani sempre aggiornato sul mondo delle Ricerche e i suoi protagonisti. 

Il Centro Studi e Formazione Assirm nasce nel dicembre 2005 con lo scopo di sviluppare la cultura professionale della Ricerca di Mercato e Sociale, e di promuoverne l’immagine e il valore presso i committenti e l’opinione pubblica. 


SCENARI DI POLITICA ECONOMICA

17 Ottobre 2019

DAL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA 

In Italia costo del debito vicino agli altri paesi ma crescita ancora troppo bassa
La dinamica del rapporto debito/PIL dipende da tre variabili: saldo primario, differenza tra entrate totali dello Stato e spesa totale al netto degli interessi per il rimborso dei titoli del debito pubblico, costo medio del debito e tasso di crescita nominale del PIL. L’Italia è l’unica economia dell’Unione europea che registra da 25 anni (con una sola eccezione nel 2009) avanzi primari, ma nonostante ciò il rapporto debito/PIL non si è ridotto. È evidente che ciò che è rilevante per una discesa del rapporto (a prescindere dal ritmo con il quale scende) è il differenziale tra costo del debito e tasso di crescita del PIL che si mantiene positivo (contrariamente a ciò che si registra negli altri paesi europei) e che richiede, anche solo per stabilizzare questo rapporto, avanzi primari consistenti.

Troppo bassa anche la spesa per gli investimenti pubblici
L’Italia continua a spendere poco per realizzare investimenti pubblici. In media, tra il 2014 e il 2018, a tale voce è stato destinato il 2,2 per cento del PIL, un livello ben inferiore alla media dell’Eurozona (2,7 per cento) e superiore solo a quello registrato in Spagna. Una dinamica così debole degli investimenti ha conseguenze negative sulla crescita economica. Gli investimenti spingono il PIL nel breve periodo come componente di domanda; sono poi determinanti per la costruzione di capitale fisico, umano e di conoscenza, in grado di aumentare la produttività e innalzare il livello e la dinamica del PIL potenziale.

Consulta i grafici allegati.

Notizia Centro Studi Confindustria.pdf