Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. 

Assirm organizza numerosi momenti di confronto e approfondimento sui trend, le dinamiche del mercato e i nuovi modelli di ricerca, per fare il punto sull’attualità, dando uno sguardo al futuro. Occasioni di confronto e networking. 

Assirm conferma la centralità del proprio ruolo sociale a supporto delle Imprese e del Sistema Paese, offrendo una proposta formativa di alta qualità, facilmente accessibile e fruibile, pensata per favorire il progresso dei professionisti di oggi e di domani. 

Rimani sempre aggiornato sul mondo delle Ricerche e i suoi protagonisti. 

Il Centro Studi e Formazione Assirm nasce nel dicembre 2005 con lo scopo di sviluppare la cultura professionale della Ricerca di Mercato e Sociale, e di promuoverne l’immagine e il valore presso i committenti e l’opinione pubblica. 


Analisi del contenuto (Content Analysis)

Insieme eterogeneo di tecniche di analisi (manuali o assistite da computer) volte a interpretare il contenuto di materiale testuale (definizione).
Tradizionalmente, l’analisi del contenuto fa riferimento ad una serie di testi (es., risposte a domande aperte di questionario, registrazione di colloqui clinici o focus group) che vengono analizzati per categorizzarne i significati. In presenza di grandi quantità di materiale testuale, ci si può avvalere dell’ausilio di programmi di supporto, quali:
– Software di tipo CAQDAS (Computer-aided qualitative data analysis software) che consentono di etichettare manualmente porzioni di testo con codici alfanumerici riferiti ai concetti che i ricercatori desiderano evidenziare (per es., Atlas, e Nvivo).
Nonostante la presenza di un software a supporto, dal punto di vista concettuale questo tipo di analisi non si discosta dalla tradizionale analisi “carta e matita”, dove il ricercatore cerca di far emergere temi ricorrenti e metafore con l’obiettivo di cogliere la rappresentazione di un fenomeno.
– Software finalizzati all’analisi semi-automatica mediante tecniche statistiche e lessicografiche (per es., T-Lab). Questi software compiono operazioni di carattere quantitativo su materiale prettamente qualitativo, analizzando le occorrenze e cooccorrenze di parole e lemmi. Occorre sottolineare che sempre più spesso il termine Content Analysis è oggetto di
ambiguità. Oggi, infatti, con questo termine si fa riferimento anche a un insieme di tecniche sistematiche aventi come obiettivo l’analisi dei flussi conversazionali in rete (si veda la voce Social Media Research  Web Content Analysis). I programmi utilizzati sono i cosiddetti “crawler”, software che analizzano i contenuti di una rete in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca (approfondimento).

Fonti: Amadori A., Leprini L., “La guida del Sole 24 Ore alle ricerche di mercato”, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2009; Camillo F., Mucci S., “Focus group per il marketing. Casi e metodologie di analisi di dati non strutturati”, Angeli, Milano, 2008