
CONDURRE UNA RICERCA QUALITATIVA: TRAIETTORIE EVOLUTIVE, APPLICAZIONI VIRTUOSE E BIAS
PRINCIPLES OF MARKET RESEARCH
Monica Cavallini, Travelling Thinker & Insight Hunter. Marketing Research Consultant, Workshop Designer & Facilitator, LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator
Nel periodo pandemico, la ricerca qualitativa – gioco forza – si è trasferita on line riuscendo così a rimanere in contatto con il consumatore per investigarlo. In principio, questa migrazione on line, è stata una mera trasposizione di approcci che esistevano nel fisico più dettata dall’emergenza che non dagli obiettivi puntuali di marketing. Comprensibile “stare appiccicati” al consumatore che ridisegnava se stesso, le proprie abitudini, la propria vita, i consumi, gli acquisti per comprendere la sua nuova dimensione, delicato – e non sempre completamente vincente – farlo senza “adattare” gli approcci di ricerca che nascevano nell’epoca in cui on e off line erano una scelta ponderata alle esigenze investigative. È sufficiente pensare quanto in un focus group on line sia da riscrivere completamente la “raccolta” dell’impatto e dell’engagement di un qualcosa portato in test.